17/02/2015
Senza un programma ben definito per questa giornata ci svegliamo e prepariamo con molta calma e dopo una dolce colazione, siamo tutti d'accordo per vedere il Museum fur Kunst und Gewerbe .
Nella mostra sul Tatoo , Marilena prova una macchina veramente particolare.......
Dopo le arti decorative ci buttiamo nelle arti culinarie....o quasi....
Con la pancia piena pensiamo di andare al Planetario che si trova lontano dal centro di Amburgo nello Stadtpark a circa 13 fermate di Metro. Una volta arrivati nel parco e man mano che ci avviciniamo all'edificio siamo sempre più emozionati all'idea di vedere lo spettacolo delle "stelle" ,soprattuto Federica. Ma non poteva essere così normalmente semplice!!!!!
niente da fare ...... nessuno spettacolo !!!!
Ormai ci abbiamo fatto il callo e affoghiamo il nostro dispiacere in Cioccolata e Waffel.
(Chiesa di San Michele - è la principale chiesa protestante di Amburgo e una delle più importanti strutture architettoniche in Germania, che è il simbolo principale della città. Tempio in stile tardo barocco, dedicata a San Michele Arcangelo, conosciuta anche come la "Grande Michael". La chiesa è uno dei principali punti di riferimento della città. Una volta che la sua torre servito come un faro per l'arrivo delle navi nel porto di Amburgo. La prima chiesa in stile gotico è stata costruita in questo luogo nel 1669. Tuttavia, nel 1750 a causa di un fulmine è completamente bruciato. La seconda chiesa, costruita nel 1762, è stato distrutto da un altro incendio nel 1906. Nel 1912 fu restaurato per i vecchi disegni. Durante la seconda guerra mondiale, la chiesa fu distrutta di nuovo, inoltre distrutto il più grande organo del mondo che una volta svolto il figlio di Johann Sebastian Bach. L'attuale chiesa di San Michele è un vivido esempio di strutture costruite alla confluenza di due epoche - barocco e classicismo. Sopra il portale principale del tempio ha una grande statua in bronzo dell'Arcangelo Michele che sconfigge il demonio. Campanile della chiesa di San Michele, aventi un'altezza di 132 metri, è il secondo più alto di Amburgo. Ad un'altitudine di 106 metri è una piattaforma di osservazione, che può essere raggiunta in ascensore oa piedi, rompendo il livello 453. L'orologio sul campanile - la più grande in Germania. Il loro diametro è di otto metri. Lunghezza grossa freccia - quasi cinque metri, un po ' - più di tre metri e mezzo. Peso di ogni mano - circa un centinaio e 30 £. Nel 2008, l'immagine della Chiesa di San Michele ad Amburgo è stato posto sul retro della moneta da 2 euro commemorativa della serie "Stati della Germania" come simbolo dello stato federale di Amburgo. DAL WEB)
Di fronte alla chiesa di San Michele al nr. 10 della Krayenkamp, ci sono le Krameramtsstuben
(Le Krameramtsstuben o Krameramtswohnungen (letteralmente: "appartamenti dell'ufficio/associazione dei mercanti") costituiscono l'unico esempio di cortile con storici edifici a travatura in legno tuttora conservato nel centro di Amburgo, in Germania. Si tratta di 5 edifici costruiti tra il 1620 e il 1676 dall'associazione dei mercanti per ospitare le vedove dei commercianti.
La costruzione di questi appartamenti fu decisa dall'associazione dei mercanti, per dare una mano alle mogli dei negozianti di spezie, seta, ferramenta, ecc. che erano rimaste vedove. Quest'ultime infatti, alla morte dei mariti, da sole non erano solitamente più in grado di portare avanti la propria attività ed erano pure costrette a lasciare la propria casa che era annessa al negozio.
Gli edifici sono uniti l'uno all'altro da cortili.Gli interni delle abitazioni non superano solitamente i 3 metri di larghezza. Ora le Krameramtswohnungen ospitano negozi di souvenir, un ristorante, una libreria, ecc.DAL WEB)
La cucina Tedesca non ci ha entusiasmato molto per cui stavolta abbiamo optato per la cucina spagnola.
Copyright@ My Life Times 2008-2015
Commenti
Posta un commento