Passa ai contenuti principali

Amburgo - giorno 2

16/02/2015

Il percorso è lungo e l'aria piuttosto freddina ma nessuno ci ferma!
Cominciamo con la prima colazione .
A pochi passi dell'appartamento ci sono molti localini tutti molto carini e particolari nello stile , dove si respira calore  e accoglienza ; dove c,è silenzio o al massimo un bisbiglio; dove le persone si siedono per il piacere di stare insieme per parlare ....... per parlare cosa che ultimamente ho visto sempre più di rado visto che quasi ovunque il wi.fi ha ridotto ai minimi termini i rapporti umani. 
Scegliamo un Balzac Caffee ( una catena) che offre un caffè e un cappuccino che per l'italiano non è niente male ....... compresi i dolci!



Ricaricati  di caffeina e zuccheri ci incamminiamo per raggiungere il Rathausmarkt per visitare il Rathaus ( Il Municipio di Amburgo (in tedesco: Hamburger Rathaus) è un edificio del centro della città tedesca di Amburgo, costruito in stile neorinascimentale tra il 1886 ed il 1897 . È sede del governo del land o "Senato di Amburgo" e del Parlamento di Amburgo e si trova in Rathausmarkt ("Piazza del Municipio").  La torre centrale dell’edificio di tre ali in granito e pietra arenaria è di 112 m d’altezza. Il Municipio ha 647 camere in un area complessiva di 17000 m2. Sulla faccia verso il mercato nelle nicchie delle finestre sono esposti 20 imperatori dell'imperio germanico dal Carlo Magno (Karl der Große) a Franco II (Franz II.). Sopra i monarchi troneggiano le virtù borghesi: saggezza, coraggio, armonia e religiosità. Sul portone centrale si trova un mosaico con la figura dell’Hammonia simbolo della libertà d’Amburgo.DAL WEB). 
Riusciamo però a vedere all'interno solo l'ingresso ed il cortile interno poiché tutti tour erano sospesi riprendendo dal 24 Febbraio









Sembrava di stare a Venezia a Piazza San Marco.


Di seguito andiamo alla chiesa di San Nicola;: è stata completamente distrutta dai bombardamenti della seconda guerra mondiale e si è salvato il solo il campanile (sfortunatamente tutto transennato) ed alcuni resti dell'abside ed parte di un colonnato. Mentre altre chiese ad Amburgo sono state ricostruite, questa è stata volutamente lasciata così come ricordo di quel tragico momento delle storia;  in memoria delle vittime, che ad Amburgo furono 50.000. Nell'interno dell'area si trova un monumento raffigurante un superstite dei bombardamenti, seduto e affranto!








A pochi metri troviamo il Nikolaifleet dove si può vedere un filare di case e magazzini ( del XVII e XVIII)  sopravvissuti al grande incendio della metà dell'Ottocento.





Costeggiando l'Alster arriviamo ai Magazzini
( La Speicherstadt (lett. “città dei magazzini”); ted. (Speicher “magazzino” + Stadt “città”) è un complesso di 17 magazzini - ora per lo più in disuso, ma non totalmente) lungo i canali del centro e in prossimità del porto della città tedesca di Amburgo: costruiti tra il 1884 e il 1888 su un'area di ca. 330.000 m2 complessivi e su progetto dell'ingegnere amburghese Franz Andreas Meyer, hanno rappresentato, all'epoca, il più grande complesso di magazzini, retto, come la città di Venezia, interamente su palafitte, mai realizzato al mondo. I magazzini, alti sette-otto piani, sorretti da palafitte di fondamento legno di quercia, con la sovrastruttura di laterizio rosso (secondo l'architettura tipica delle città anseatiche) ed abbelliti con torrette e pinnacoli, servivano per lo stoccaggio di merci di vario genere, quali caffè, tè, spezie, cacao, tabacco, rum, tappeti orientali, La storia della Speicherstadt, che costituisce una delle attrattive principali della città di Amburgo ed è monumento protetto dal 1991,)




Lasciamo i canali e ritorniamo verso l'interno per ammirare  la " prua " del Chilehous
(La Chilehaus è un complesso edilizio di dieci piani sito ad Amburgo. Risale al 1922-23, fu progettato dall'architetto tedesco Fritz Höger, di cui è forse l'opera più nota, e costituisce un esempio di architettura espressionista. È famoso per l'angolo acuto all'incrocio tra Pumpen e Niedernstrasse, che richiama chiaramente la prua di una nave. Caratteristici sono anche l'utilizzo del mattone a scopo decorativo, il tetto sporgente e una lunga facciata curva, che conferiscono uno slancio fluido all'edificio. Il terreno instabile e a rischio di inondazioni su cui venne costruito, vicino al fiume Elba, richiese soluzioni particolari. Venne commissionato dal magnate Henry Brarens Sloman, che costruì la sua ricchezza con il commercio di nitrato di sodio con il Cile, da cui il nome dell'edificio. DAL WEB)





Un po' stanchi per il freddo tagliente ci riscaldiamo nella chiesa di San Jacopo (Sankt Jacobi) che conserva  molti resti medioevali all’interno ed un organo di Arp Schnitger del 1693.








Ritorniamo all'appartamento per riposarci un po' e poi di nuovo in marcia: alla fermata della metro 

Landungsbrücken scendiamo di nuovo sul fiume per un escursione per i canali e il famoso porto contenitori di Amburgo. Per  l'orario in cui arriviamo purtroppo non ci sono più battelli disponibili  e ci rimandano alla mattina dopo. Delusi ma non scoraggiati , ci rifacciamo  un giro e troviamo una piccola compagnia con un tizio che parla un inglese ridotto ai minimi termini e che ci offre un giro a 54 euro; senza fare troppe domande ,paghiamo e ci imbarchiamo : una piccola imbarcazione un po' rustica con una guida parlante solo "tedesco". In un giro di 70 m qualche parola l'abbiamo capita!!!!!!

















Per finire una cena tutta birra e wurst.........









( Alcune foto sono scattate da Marilena)


Copyright@ My Life Times 2008-2015

Commenti